Seminario “Sana alimentazione e corretti stili di vita per la prevenzione cardio-oncologica e per la tutela della salute”
Venerdi 8 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a Latina, presso l’Istituto
Comprensivo Giuseppe Giuliano via Cisterna n. 5, la Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori e la Consulta Provinciale Femminile LILT, in collaborazione con l’USR Lazio
Ufficio VIII Ambito Territoriale Latina, l’Istituto Comprensivo G. Giuliano, la SIPREC e Slow
Food, terranno il seminario formativo/informativo sulla sana alimentazione e corretti stili di
vita utili i prevenire le malattie cardio-oncologiche e a favorire la salute in generale.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 35% dei tumori dipende dalla cattiva
alimentazione. La LILT di Latina ha elaborato, per questo, il Progetto di educazione
alimentare “ Sana alimentazione e corretti stili di vita per la prevenzione oncologica
primaria” col contributo di esperti locali di nutrizione e prevenzione e del CNR.
Nel Progetto è messa in evidenza l’importanza che ha per la salute, la sana e corretta
alimentazione con la dieta mediterranea e gli eccellenti prodotti alimentari locali, contenuti
nella Piramide Alimentare Pontina LILT. E’ data rilevanza al ruolo dei produttori agricoli e
di chi somministra gli alimenti con la valorizzazione dei prodotti a Km zero e la
gastronomia locale.
Per una migliore attività di prevenzione primaria nelle scuole e sul territorio, è prevista, nel
Progetto LILT LT, l’indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita di studenti e genitori,
utile a realizzare il “Registro Stili di Vita” in ogni scuola del Distretto Socio Sanitario su:
alimentazione, fumo, alcol, attività fisica, peso, sovrappeso e obesità.
L’indagine LILT è stata sperimentata in 18 scuole, con la partecipazione di 1180 alunni e
456 genitori, insieme alla sperimentazione del Nutrizionista a scuola per consigli a studenti
e genitori con o senza problemi alimentari.
Per realizzare quanto è nel Progetto locale della LILT e in quello nazionale MIUR-LILT
“Prevenzione Azione” è anche utile, insieme ai seminari e agli incontri con gli studenti,
fissare nelle scuole regole chiare per l’uso delle macchinette distributrici di alimenti e
bevande, per abituare i giovani a scegliere il meglio per la salute.
Al Seminario sono invitati a partecipare i docenti referenti alla salute delle scuole in
indirizzo, gli alunni dell’Istituto Comprensivo G. Giuliano e i genitori.