Mercato Annonario di via Don Morosini: il 17 maggio 2016 Patrizia Fanti dichiarava………

Quanto da me affermato nel 2016 non era solo argomento elettorale: il recupero del Mercato annonario costituisce un obiettivo strategico non solo per restituire agli operatori il “loro” storico mercato, ma per valorizzare le eccellenze agricole di tutta la Provincia e per elaborare un nuovo piano del commercio alla luce dei mutati stili di vita.
Il 17 maggio 2016 affrontavo il tema del recupero del Mercato Annonario di Via D. Morosini, della struttura e della sua vocazione indicandolo come luogo di eccellenze locali e di aggregazione sociale, dichiarando:
“È ormai imminente l’inizio dei lavori per la messa in sicurezza del mercato annonario di via don Morosini: è terminato infatti l’iter per l’aggiudicazione e l’assegnazione dei lavori – spiega l’Architetto Patrizia Fanti. È il primo passo per restituire in tempi brevi alla Città la struttura che è di per sé portatrice di storia collettiva, che ha avuto e deve continuare ad avere un ruolo importante per la vivacità commerciale del centro storico. Il mercato tornerà con una interpretazione diversa che terrà conto non solo delle esigenze degli esercenti storici, ma che potrà anche soddisfare la necessità dei produttori agricoli di Latina di commercializzare direttamente i propri prodotti oggi esportati nel mondo. Il mercato rivisitato in un’ottica moderna al pari di altri mercati delle grandi città italiane ed europee, dovrà prevedere punti di ristoro dove saranno serviti pasti con l’utilizzo dei prodotti della nostra terra riscoprendo antiche ricette del nostro territorio che potranno essere degustate, unitamente ai vini locali, anche nelle ore serali in un contesto ricco di colori, profumi e tradizioni, dove si potranno tessere e vivere rapporti sociali. La sua ristrutturazione – precisa Patrizia e – è indispensabile per sottrarre l’immobile al degrado e agli attuali usi impropri dando nuovo impulso al Centro Storico della Città contribuendo a ricucire il tessuto urbano e a vivacizzarne la vita culturale e sociale.
“Con il trasferimento, quindi, del mercato dall’attuale sede sarà finalmente possibile prosegue Patrizia Fanti ripensare all’uso del Consorzio di bonifica come struttura vocata alla cultura per quei segmenti utili alla crescita per la città. Il Consorzio sarà uno spazio di promozione culturale a disposizione di Latina nelle sue espressioni più vive ed attuali per favorire la promozione delle eccellenze artistiche della Città e l’incontro dei giovani con i loro nuovi linguaggi della multidisciplinarietà. Si tratta – conclude la candidata – di valorizzare le iniziative di musica, danza e teatro con l’obiettivo di diffondere la cultura teatrale, musicale, coreutica, pittorica, scultorea e più in generale le arti sceniche e visive”